Va’ dove ti porta il frigo

Mio figlio ha scambiato il nostro frigorifero per un televisore. Sosta pensieroso, a porte aperte, ammirandone il contenuto in attesa forse di visualizzare un’idea per lo spuntino pomeridiano.

Insinua il suo sguardo fra i ripiani a caccia di qualcosa di interessante, forse un reality show o una nuova saga dello Hobbit. Intanto il contatore, chiuso nel sottoscala, gode annotando implacabile i consumi fino all’ultimo wattora.

– Ma il frigo non era di classe A++? – mi chiede stupito, reagendo piccato al mio ennesimo rimprovero e mostrandomi fiero l’etichetta colorata che fa bella mostra di se sulla porta dell’elettrodomestico.etichetta_frigo

Cerco di riportargli alla memoria le mie interminabili e feroci discussioni con l’architetto che ci aveva ristrutturato casa, per posizionare il frigo almeno a dieci centimetri dal muro e nella zona più fresca della stanza, lontano dal forno o dal termosifone.

Richiesta che non avrebbe certo turbato l’equilibrio artistico della cucina progettata dal novello Brunelleschi, consentendo all’elettrodomestico di fare bene il proprio lavoro.

Oppure l’embargo imposto alla cara nonnina, durante le sue visite di cortesia, di evitare lo shopping furibondo al mercato rionale per riempire il frigorifero di ogni ben di Dio, addossando il cibo alle pareti e riducendo la circolazione d’aria.crema-catalana

Per non parlare della scodella di crema catalana fumante che avevo trovato chiusa in frigo a raffreddare, destinata al nipotino che faceva fatica a soffiarci sopra, povera gioia!

Tutte accortezze, gli spiego, che dipendono da noi e non dalla tecnologia e che consentirebbero, insieme ad un’attenta manutenzione, di allungare la vita di frigoriferi e congelatori, mantenendoli in perfetta forma e risparmiando un po’di energia.

Come dire, prevenire è meglio che curare!

Lui mi guarda e ride sardonico. Starà forse cercando il telecomando?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...